Ancora oggi molte persone pensano che per poter fare richiesta di un finanziamento occorre essere in possesso di un conto corrente. Di solito, infatti, è su questo che avviene l’addebito del denaro e da cui vengono scalate le rate mensili per il saldo. Tuttavia, oggi hai la possibilità di richiedere del denaro anche se possiedi una semplice carta prepagata. In questa guida puoi trovare delle informazioni e dei consigli molto utili riguardo la richiesta e l’erogazione dei prestiti con carte prepagate. Hai quindi la possibilità di ottenere del denaro erogato da banche e finanziarie in modo molto semplice e veloce, spesso anche nel giro di 24 ore dalla nostra richiesta.
Prestiti con carta prepagata: cosa sono e come funzionano
Chi non possiede un conto corrente oggi può utilizzare la propria carta prepagata al fine di ricevere il denaro di un prestito o di un finanziamento. Puoi quindi fare domanda di un prestito con carta prepagata in modo molto semplice e veloce, oltre che anche in poco tempo. Naturalmente, per la concessione di questi prestiti è prevista la necessità di dimostrare delle garanzie specifiche e inoltre possono essere previste delle condizioni diverse anche da una situazione di credito ad un’altra. La carta prepagata, per poter essere utilizzata come mezzo da utilizzare per farsi accreditare il prestito richiesto, deve possedere necessariamente un iban.
Grazie ad una semplice carta prepagata hai quindi la possibilità di ricevere il denaro richiesto come se si trattasse in tutto e per tutto di un conto corrente. Spesso, le carte prepagate con iban prevedono delle spese che sono molto basse per l’attivazione e anche per il servizio annuale. Inoltre, sono previste spesso delle soglie oltre le quali è previsto un aumento delle spese. La carta prepagata naturalmente non è un vero e proprio conto corrente, ma è comunque funzionale per poter essere utilizzata per svolgere gli stessi compiti svolti anche da un conto corrente. Ciò che è importante considerare non è solamente la qualità del prodotto, ma quanto è diffusa, dal momento che sono poche le persone che possiedono il giorno d’oggi una carta prepagata con IBAN.
Come farne richiesta?
Coloro che desiderano fare domanda per ottenere un prestito con carta prepagata sanno molto bene che questi prestiti funzionano più o meno allo stesso modo di un tradizionale prestito su conto corrente. Le somme di denaro che si possono ottenere tramite questi prestiti possono essere anche abbastanza elevate e si può andare quindi dagli importi piccoli che hanno un piano di ammortamento di pochi mesi, agli importi invece più elevati che prevedono dei piani di rimborso più lunghi nel tempo.
Il processo di richiesta di un prestito con carta prepagata è all’incirca lo stesso di quello previsto per la richiesta di un prestito con bassi tassi di interesse. Occorre infatti rivolgersi alla propria banca così da fornire le giuste tipologie di garanzie e anche tutti i documenti che sono necessari per poter accedere al credito. La banca che eroga il prestito effettuerà quindi una valutazione e un’analisi di tutte le garanzie che abbiamo dimostrato e presentato, ed esaminerà con molta attenzione anche tutti i documenti che sono relativi alla figura del soggetto richiedente.
Consigli per scegliere la migliore opzione
Scegliere un buon prestito con bassi tassi di interesse con carta prepagata non è spesso così semplice, dal momento che a volte è difficile trovare dei prestiti che siano davvero convenienti per noi, specialmente per quanto riguarda ad esempio i tassi di interesse. Occorre prendere in considerazione soprattutto una scarsa diffusione della tipologia di servizio che si richiede, per cui a volte può essere anche molto complesso e richiedere molto tempo il fatto di riuscire a trovare delle offerte che risultano essere molto vantaggiose e competitive. Ricerca qui altri consigli utili su come fare richiesta di un prestito con bassi tassi.