Coloro che hanno l’esigenza di affrontare una spesa imprevista si possono trovare talvolta in difficoltà economica. Chi non dispone del denaro necessario per effettuare un pagamento non preventivato oppure per far fronte ad un’emergenza improvvisa, può fare richiesta di un uno dei tanti prestiti che oggi sono disponibili sul mercato creditizio, tra cui il prestito liquidità.
Prestito liquidità: di cosa si tratta
Il prestito liquidità è una soluzione di credito pensata appositamente per chi si trova in difficoltà economica nel sostenere spese impreviste oppure per far fronte a pagamenti urgenti senza disporre di liquidità immediata. La caratteristica principale di questi finanziamenti consiste nella possibilità di ricevere una somma di denaro non finalizzata da utilizzare per l’acquisto di un bene o di un servizio particolare. Si tratta in buona sostanza di prestiti non finalizzati e ciò significa che la somma di denaro che si ottiene in prestito non viene concessa dietro la dimostrazione di una specifica motivazione di domanda del prestito.
È possibile quindi utilizzare e adoperare la somma ottenuta in modo completamente libero, senza dover giustificare le proprie necessità di spesa, come invece accadrebbe con la richiesta di un prestito finalizzato. Puoi scegliere di approfondire il tema dei prestiti e della loro richiesta sul sito richiestadiprestito.it.
Come fare richiesta
I prestiti finalizzati solitamente sono pensati per essere erogati in poco tempo. Prevedono quindi un iter burocratico più snello rispetto a quello previsto per la maggior parte dei prestiti di tipo tradizionale. Di solito, tramite i prestiti liquidità non si possono ottenere delle cifre molto elevate. Per questo motivo, sono pensati solo per chi ha bisogno di piccoli importi da spendere quasi nell’immediato. I prestiti liquidità si possono richiedere oggi anche direttamente on-line, con una procedura veloce che tiene comunque in considerazione la valutazione dei requisiti considerati fondamentali per l’accesso alla somma richiesta.
Per ottenere un esito positivo della propria pratica non sono richieste delle particolari garanzie. Tuttavia, bisogna dimostrare di essere in possesso di una soglia di reddito sufficiente e comprovata da una busta paga oppure mostrare l’ultima dichiarazione dei redditi. È inoltre necessario godere anche di una buona affidabilità creditizia e non avere protesti a carico, oltre che non essere considerati cattivi pagatori, a causa di esempio di insolvenze o inadempienze economiche nel rimborso di finanziamenti richiesti in precedenza.
Quanto è conveniente il prestito liquidità
Sebbene abbia il vantaggio di essere erogati in tempi più rapidi rispetto ai prestiti di tipo tradizionale, il prestito liquidità ha delle spese e dei costi totali che non sono molto diversi dai normali finanziamenti personali. Al contrario, spesso prevede un Taeg, ovvero un tasso annuo effettivo globale, più elevato rispetto alla media, a causa del quale le spese accessorie connesse ad un prestito possono essere più elevate di quanto ci si aspetti. Per rendere la rata più snella, il richiedente del prestito ha la possibilità di concordare con il creditore un piano di rimborso più diluito nel tempo per poter provvedere al rimborso del prestito attraverso il versamento di rate più leggere.
Garanzie richieste dal creditore
Per ottenere un prestito liquidità, talvolta occorre presentare delle specifiche garanzie spesso di tipo economico. In realtà, per accedere a questi prestiti, dal momento che permettono di erogare solamente dei piccoli importi, è sufficiente dimostrare una buona busta paga e avere una buona reputazione creditizia, oltre che non essere segnalati al Crif. Chi è che non ha la possibilità di dimostrare queste garanzie può comunque accedere ad un prestito per liquidità presentando delle garanzie di tipo alternativo, come ad esempio la sottoscrizione di una polizza di assicurazione sul rischio di perdita del lavoro oppure nel caso di richiedenti con età avanzata, un’assicurazione sul rischio di perdita della vita.