Quando serve il garante nei mutui? tutte le casistiche e i dettagli

Il mondo dei prestiti e dei mutui oggi è molto vario e offre quindi tutta una serie di garanzie e di soluzioni che sono specifiche per categorie di individui e di lavoratori anche molto diverse tra di loro. In questa guida andremo a parlare dei mutui che oggi vengono concessi a diverse categorie di persone e concentrandosi nello specifico sulle soluzioni di mutui che prevedono la firma di un garante. Il garante è una figura oppure che risulta particolarmente importante per l’accesso al credito da parte dei soggetti lavoratori che non hanno delle precise e specifiche garanzie economiche da dimostrare per poter accedere ai prestiti e ai finanziamenti di tipo tradizionale.

Per poter accedere ad una qualsiasi forma di prestito o di finanziamento spesso servono delle garanzie solide che possono essere dimostrate tramite la propria busta paga e degli specifici documenti reddituali ed economici. Chi non ha la possibilità di dimostrare queste tipologie di garanzie spesso non ha quindi accesso al credito e non può fare richiesta di un finanziamento ad una banca o ad una finanziaria erogante, a meno che non dimostri delle garanzie alternative come ad esempio nel caso di un garante. In questa guida vediamo nello specifico chi è il garante, che cosa fa e anche come è possibile accedere ad un mutuo con garante.

Chi è il garante e quando serve?

Per prima cosa descriviamo chi è il garante e che cosa fa esattamente. Si tratta di un utente che firma il contratto di concessione di un prestito insieme al richiedente principale del finanziamento stesso o del mutuo. Il garante è quindi una figura che si inserisce nel rapporto tra il richiedente del prestito e il creditore, vale a dire quindi la banca alla finanziaria che eroga il prestito o il mutuo, e che spesso gode di una buona situazione economica e di un’entrata mensile fissa è regolare che gli permette di offrire una certa garanzia ad una banca o ad una finanziaria per la concessione del mutuo. Spesso è una persona che non ha problemi ad accedere al credito anche utilizzando gli strumenti tradizionali e presentando delle garanzie economiche che possano tutelare le banche da ogni rischio di insolvenza e di rischio di mancato rimborso del credito concesso.

Quali sono i compiti di un garante?

Il garante è una figura che è chiamata a fungere sia da garanzia aggiuntiva per chi fa richiesta di un mutuo al fine di ottenere in modo più semplice e anche in minore tempo una certa somma di denaro attraverso la firma di un determinato tipo di contratto di prestito o di mutuo. Il garante viene richiesto da banche e finanziarie di solito quando i richiedenti di un mutuo o di un prestito sono soggetti che non possono dimostrare delle garanzie economiche specifiche e hanno difficoltà quindi ad accedere al credito. I garanti sono quindi dei soggetti che sono chiamati a intervenire economicamente in caso di insolvenza o di inadempienza economica da parte del debitore principale, nel caso in cui questo fosse impossibilitato a provvedere al rimborso delle rate mensili del prestito.

Per una banca o per una finanziaria che eroga di mutui il garante rappresenta una vera e propria necessità se i richiedenti del prestito o del mutuo non hanno delle garanzie o delle buste paghe da dimostrare per tutelare la banca da un eventuale rischio di insolvenza. Puoi confrontare le diverse soluzioni di mutui anche servendoti di alcuni siti web appositi. Tieni conto che talvolta, senza la dimostrazione di un garante non c’è la possibilità di accedere al credito. Considera che da un punto di vista principalmente legale, la responsabilità del garante ha a che vedere con il rimborso regolare delle singole rate mensili che sono previste dal mutuo, specialmente nel caso in cui il debitore principale si dimostri insolvente.